Dade
Pittrice, Incisore, Restauratrice. Nata e cresciuta a Milano, la sua formazione: segue gli studi artistici, laboratori artistici e botteghe di restauro. Studia la prospettiva e i suoi sviluppi in campo artistico, ed esegue ritratti con la tecnica dell’Anamorfosi all’età di sedici anni; lo studio della tecnica del rigatino, le consente una visione spaziale, alternativa, che sfrutta, utilizzando anche la tecnica “shibori” - sovrapposizioni cromatiche e pittoriche che si fondono in particolari effetti di toni e volumetrie, luci e ombre. Dal 1987 lavora come Restauratrice sia nel Conservativo che nel Pittorico su tele, tavole lignee, affreschi e pietra, intervenendo su Opere Pubbliche e per committenze private (Convento della Divina Maternità, Concesa - Chiesa SS. Redentore, Bettola di Pozzo d’Adda - Chiesa SS. Gervasio e Protasio, Trezzo sull’Adda - Chiesa di S. Luigi, Cornate D’Adda…). Come artista partecipa a mostre collettive, personali e Fiere Inter. d'Arte Moderna in Italia e all'Estero. Ritrattista, paesaggista, dal figurativo più tradizionale con influenze grafiche, all’astratto, il concettuale, spesso utilizza superfici di recupero. Si intreccia personale e archetipo, lavorando meditativamente con il colore e i vari elementi, per arrivare a lavori recenti, più sintetici e compatti, dove prende un ordito compositivo più solido e riflessivo, in cui non mancano stilettate di pungente, talvolta dissacrante ironia. Negli anni insegna (con un suo progetto) “Approcio al Restauro”, e altre materie creative nelle scuole primarie. E’ stata referente artistica dell’Ass. Cult. Milanocosa, ha collaborato con suoi progetti e come art director con l’Ass. Cult. Circuiti Dinamici e con l’Ass. Cult. Arte da Mangiare Arte. Ha svolto per dieci anni attività di volontariato (ABIO) presso l’Unità Pediatrica nell’Ospedale di Melzo - intrattenendo con lavori creativi i bimbi degenti, ha un interesse appassionato per il nostro immenso potenziale creativo, nel modo in cui possiamo usare l'arte per conoscere noi stessi, e quindi guarire e trasformare le nostre vite; ha realizzato dei pannelli per arredare le camerette dei piccoli degenti. Fa parte delle Donne in Nero, il suo impegno sociale lo si vede, nelle tematiche che affronta con contenuti provocatori e riflessivi, nell’uso del recupero e del riciclo di materiali. Pratica le arti marziali: Aikido, IAIDO - valori della cultura estesa, espressi iconograficamente con compresenza di occidente-oriente. Fa parte degli artisti del Museo della Permanente di Milano. Abbraccia il pensiero filosofico dell’Ecologia profonda, che focalizza più di ogni altro il valore in sé della natura e il valore globale di tutte le specie. Questa posizione porta ad un sistema di valore ecocentrico e di etica ambientale. Nel 2015 fonda il Movimento Arte In-essente, che si rifà a valori e linee guida alla Carta dei Diritti della Terra.
Scopri opere d'arte contemporanea di Dade, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei (nato a 1963). Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2011 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Dade su Artmajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Dade. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Disegni • 4 opere
Guarda tuttoMatita su Carta | 19,7x11,8 in
Tempera su Carta | 16,9x11,8 in
Incisioni • 5 opere
Guarda tuttoillustrazioni • 13 opere
Guarda tutto- Tecnica shibori per la tinteggiatura dei tessuti
- acquerello
- assemblaggio vari materiali
- collages
Acquarello su Carta | 11,8x11,8 in
Acquarello su Carta | 11,8x11,8 in
Acquarello su Carta
Acquarello su Carta | 6,7x6,7 in
Acquarello su Carta | 8,1x7,7 in
ArtBook • 7 opere
Guarda tuttoserie the Box • 21 opere
Guarda tuttoopere materiche in rilievo • 7 opere
Guarda tuttoopere di Satira sociale • 12 opere
Guarda tuttoScultura - Legno | 51,2x19,7 in
paesaggi • 10 opere
Guarda tuttoAcrilico su Tela | 11,8x11,8 in
in cerca dell'isola che non c'è • 11 opere
Guarda tuttoflora e fauna • 15 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 39 opere
Acquarello su Carta | 6,7x6,7 in
Incisioni, stampe su Carta | 13,8x9,8 in
Riconoscimento
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Biografia
Pittrice, Incisore, Restauratrice. Nata e cresciuta a Milano, la sua formazione: segue gli studi artistici, laboratori artistici e botteghe di restauro. Studia la prospettiva e i suoi sviluppi in campo artistico, ed esegue ritratti con la tecnica dell’Anamorfosi all’età di sedici anni; lo studio della tecnica del rigatino, le consente una visione spaziale, alternativa, che sfrutta, utilizzando anche la tecnica “shibori” - sovrapposizioni cromatiche e pittoriche che si fondono in particolari effetti di toni e volumetrie, luci e ombre. Dal 1987 lavora come Restauratrice sia nel Conservativo che nel Pittorico su tele, tavole lignee, affreschi e pietra, intervenendo su Opere Pubbliche e per committenze private (Convento della Divina Maternità, Concesa - Chiesa SS. Redentore, Bettola di Pozzo d’Adda - Chiesa SS. Gervasio e Protasio, Trezzo sull’Adda - Chiesa di S. Luigi, Cornate D’Adda…). Come artista partecipa a mostre collettive, personali e Fiere Inter. d'Arte Moderna in Italia e all'Estero. Ritrattista, paesaggista, dal figurativo più tradizionale con influenze grafiche, all’astratto, il concettuale, spesso utilizza superfici di recupero. Si intreccia personale e archetipo, lavorando meditativamente con il colore e i vari elementi, per arrivare a lavori recenti, più sintetici e compatti, dove prende un ordito compositivo più solido e riflessivo, in cui non mancano stilettate di pungente, talvolta dissacrante ironia. Negli anni insegna (con un suo progetto) “Approcio al Restauro”, e altre materie creative nelle scuole primarie. E’ stata referente artistica dell’Ass. Cult. Milanocosa, ha collaborato con suoi progetti e come art director con l’Ass. Cult. Circuiti Dinamici e con l’Ass. Cult. Arte da Mangiare Arte. Ha svolto per dieci anni attività di volontariato (ABIO) presso l’Unità Pediatrica nell’Ospedale di Melzo - intrattenendo con lavori creativi i bimbi degenti, ha un interesse appassionato per il nostro immenso potenziale creativo, nel modo in cui possiamo usare l'arte per conoscere noi stessi, e quindi guarire e trasformare le nostre vite; ha realizzato dei pannelli per arredare le camerette dei piccoli degenti. Fa parte delle Donne in Nero, il suo impegno sociale lo si vede, nelle tematiche che affronta con contenuti provocatori e riflessivi, nell’uso del recupero e del riciclo di materiali. Pratica le arti marziali: Aikido, IAIDO - valori della cultura estesa, espressi iconograficamente con compresenza di occidente-oriente. Fa parte degli artisti del Museo della Permanente di Milano. Abbraccia il pensiero filosofico dell’Ecologia profonda, che focalizza più di ogni altro il valore in sé della natura e il valore globale di tutte le specie. Questa posizione porta ad un sistema di valore ecocentrico e di etica ambientale. Nel 2015 fonda il Movimento Arte In-essente, che si rifà a valori e linee guida alla Carta dei Diritti della Terra.
-
Nazionalità:
ITALIA (Artisti Italiani Contemporanei)
- Data di nascita : 1963
- Domini artistici: Pittura, Scultura, Collages, Disegno, Arte tessile, Incisioni, stampe, Design

Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Certificazione realizzata in collaborazione con Akoun, leader mondiale delle informazioni sul mercato dell'arte dal 1985.

Valutazione dell'artista Pittura 2022 | 1.700,00 € (1.848,07 USD)
La certificazione è stata stabilita da Jacques-Armand Akoun, il 31 lug 2022.
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Esposizioni collettive
Collezioni permanenti
Pubblicazioni e stampa
Residenze
Esibizioni soliste
Attività su Artmajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Dade
Ridefinire il Gioiello: 31 gioielli d’artista al Museo del Bijou di Casalmaggiore
https://www.orafoitaliano.it/2022/11/ridefinire-gioiello-museo-del-bijou/
𝗠𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗜 | Microbo Net ha segnalato due autrici che avranno la possibilità di essere esposte nelle nostre piccole bacheche dette wunderkammen effimere in due date che saranno definite assieme a circuiti dinamici. Si tratta di Paola Marzoli e Daniela Dente.
In entrambi i casi ci sembra che si sentano in maniera molto forte gli echi e le suggestioni irlandesi, in particolare per ciò che concerne il rapporto con la natura che caratterizza questa isola.
Da un lato abbiamo i colori verde e blu di Paola Marzoli che si fondono e ti avvolgono, senza soluzione di continuità, che ci ha ricordato la Wild Atlantic Way ed il suo susseguirsi di panorami mozzafiato. Dall’altro l’opera di Daniela Dente aka Dade, ancora una volta ispirata dal rapporto tutto irlandese con la natura e con uno dei suoi simboli, il nocciolo. Ma anche qui le suggestioni sono molte, tra cui il rapporto formale tra questo gioiello e le alghe del genere Ascophillum, che si incontrano sulle coste.
https://www.ridefinireilgioiello.com/single-post/quali-artisti-sono-stati-premiati-dai-nostri-partner-e-perch%C3%A9?utm_campaign=20515eae-4646-41d4-87de-ce5f1f0c3a1b&utm_source=so&utm_medium=mail&cid=d95493db-4e5f-49b5-9c30-e40ce1efd3d2
Ridefinire il Gioiello
Museo del Bijou di Casalmaggiore, Via Azzo Porzio, Casalmaggiore, Province of Cremona, Italy
Sono Tra gli Artisti finalisti e priamiati ad Esporre al Museo del Bijou, la mia opera sarà visibile fino al 21 gennaio del 2023.
Dubbi, Perplessità e Incertezze sull’Arte
Dubbi, Perplessità e Incertezze sull’Arte
Ho pubblicato un libro, chi fosse interessato trova di seguito il link per acquistarlo.
#OurVenturaTV #VenturaCA #MailArt
Mail Art as a Global Media of Expression
Microbo Net
Daniela Dente: "Tanto fumo, poco arrosto"
0:13 / 6:28"Gli Chef entrano in museo, gli Artisti salgono in cucina" - parte 3
0:15 / 0:30"Gli Chef entrano in museo, gli Artisti salgono in cucina" - parte 1
3:54 / 11:47Simona HeArt intervista: Daniela Dente
108 Tavoli @SimonaHeart intervista: Daniela Dente
Mud Museum a Daniela Dente
Cremona per Mettiamoci una pezza
30 giugno 2021 – Los Angeles: questo è il primo di quattro annunci e video con contributi selezionati dalla Call for Mail Art 2021 di Artists For a Better World International .
Il tema di quest'anno era "Onorare gli artisti".
Undicesimo appuntamento con le mostre virtuali dedicate al lavoro degli artisti del Museo del F.A.N.G.O.
Oggi presentiamo la mostra virtuale di Daniela Dente - DADE che trovate al link
Asta Benefica - https://www.instagram.com/dentedaniela/?hl=it
Italia
https://www.instagram.com/dentedaniela/?hl=it
"Arte al cubo" è un progetto espositivo di AmbreItaliagroup, che prevede la partecipazione di un gruppo di artisti che hanno reinterpretato dei piccoli cubi alla luce della loro espressività.
In questo difficile momento, abbiamo pensato di mettere in vendita i cubi per raccogliere fondi per la Protezione civile.
Ogni cubo, che misura 12x12x12 cm, potrà essere scelto guardando le immagini e comunicando l'interesse; verrà poi recapitato al destinatario appena possibile, a fronte della presentazione dell'attestazione di bonifico. Il pagamento avverrà, tramite bonifico, direttamente sul conto della Protezione Civile usando le seguenti coordinate:
Banca Intesa Sanpaolo Spa
Filiale di Via del Corso, 226 - Roma
Intestato a
Pres. Cons. Min. Dip. Prot. Civ.
IBAN: IT84Z0306905020100000066387
BIC: BCITITMM
Fare del bene, fa bene!
Fontanile Maccagno
in seguito ad un Concorso Pubblico indetto dal Comune di Maccagno (Italia), sono stata selezionata per realizzare una pittura murale che fa da cornice al vecchio Fontanile e che si adattasse al contesto storico del piccolo Borgo Medioevale.
https://www.google.com/maps/place/Antica+fontana+dipinta/@46.0370909,8.7399274,17z/data=!4m5!3m4!1s0x4785cf413bcbc739:0x1506b3cb08df9507!8m2!3d46.0373949!4d8.742612?hl=it 20180713_123351.jpg20180713_123351.jpg
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.luinonotizie.it%2F2018%2F07%2F17%2Fmaccagno-torna-a-splendere-la-fontana-antica-di-via-mameli%2F185548&h=AT1LbXZvte4r4spw80L0XbdiN1puScCoqwdf1HBCpBvdF8_F7_tIfkkaun3Obm_LbEvNbxxDbhBbwk2O22nWIPsBQRHE_BzPeCT6xOaI6XJ8hxrNLdV6xIImR0OEDqOH-Zl_cg
https://www.luinonotizie.it/2018/07/24/maccagno-completato-il-restauro-dellantico-fontanile-in-via-mameli/186574
PARALLAX ART FAIR October 20-21 2018
https://www.google.com/maps/place/Town+Hall/@51.5075798,-0.1960331,15z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x6152b1c3894b7675!8m2!3d51.5023438!4d-0.1952393?hl=it-IT
esposizione internazionale d'arte contemporanea
Movimento Arte Inessente
L’Enso, non ha regole formali, l’Enso può essere simmetrico o completamente sbilanciato, tracciato con pennellata sottile e delicata o spessa e massiccia. La maggior parte dei dipinti hanno una scritta di accompagnamento, che propone allo spettatore un “suggerimento” per quanto riguarda il senso ultimo di un cerchio Zen, simboleggia l'illuminazione, la forza, l'universo. L'Enso è metafora dello Zen assoluto, la vera natura dell'esistenza e dell'illuminazione, si tratta di un simbolo che unisce il visibile e il nascosto, il semplice e il profondo, il vuoto e il pieno. Come espressione di infinito ha collegamenti con il lemniscata occidentale che simboleggia, appunto, questo concetto.
Il MOVIMENTO ARTISTICO INESSENTE, parte da questa filosofia della cultura orientale, per esprimerla nell’arte occidentale, come pensiero filosofico, e mezzo di comunicazione universale, attraverso il prodotto, si pensa che il carattere dell'artista e la sua indole siano pienamente rivelati dal modo in cui disegna e realizza le sue creazioni artistiche.
Il Movimento Artistico Inessente, rispetta la Carta della Terra, e spera di sensibilizzare per una rivoluzione morale e intellettuale orientata all’ecosofia. Vorremmo vedere l’Italia e il mondo intero protagonista di una nuova fase di sviluppo tecnologico, scientifico, industriale, culturale, ma anche biologico, che rispetti e tuteli gli ecosistemi in cui conviviamo con altri esseri viventi, che siano del regno animale, vegetale o minerale, o di etnia religione o cultura differenti.
L’Arte Inessente si rifà al qui e ora dell’opera d’arte. Unico e solo metro con cui si può creare. L’Universo è “Inessente”, quindi non diviene, nel senso che non viene in essere, ma è. Per la fisica quantistica non esiste un “altrove” (relatività), bensì un “ovunque” (assoluto), non un luogo (spazio), ma la non-località. Non un tempo, ma un “hic et nunc” (qui e ora). Sempre. Scienza e spiritualità consentono all’uomo di avanzare verso la meta”.
L’Arte è immateriale, l’Arte non diviene, nel senso che non viene in essere, ma è. Qui e ora. L’Arte è ricerca, l’arte è lavoro, è comunicazione. Comunicare, è la principale dote dell’arte.
Il fine della comunicazione e dell'opera d'arte non va letta solo come l'emozionalità dell'artista, ma l'artista con la sua sensibilità e le sue capacità, è il mezzo con cui gli utenti possono percepire la loro stessa emozionalità rivedendola rappresentata nell'opera dell'artista, (come la neuroscienza ha dimostrato ad oggi) sia essa piacevole o meno.
L’Arte è anche informazione, provocazione, là dove sempre più spesso l’utente, è anestetizzato da un sovraccarico di immagini che i media producono incessantemente. I più non sono in grado di leggere questi eccessi di immagini nella loro corretta interpretazione perché, pur alfabetizzati, non conoscono i codici espressivi utilizzati necessari per poter fruire dei media.
E’ tempo che l’uomo riporti il suo centro all’interno dell’ecosistema, è ora di essere ecocentrici e non egocentrici. È tempo che l’essere umano, comprenda che a nulla servirà la tecnologia, e le scoperte scientifiche, se non c’è un pianeta su cui vivere, o da lasciare alle future generazioni.
Il Movimento Arte Inessente, vuole aprire un confronto etico, aprire un dibattito culturale, su dove e come si sta evolvendo la nuova società e, che valori porta con se, il lemma “Arte” non è un apostrofo, che si può applicare per propaganda su qual si voglia prodotto di consumo, o etichettare una ricerca in campo genetico o robotico, o altro genere. Rischiamo, se già non lo siamo, di restare intrappolati, si può rimanere fermi in un’eterna ripetizione di cose indifferenziate.
Nelle Fabbriche del sapere si tessono trame della creatività come uno strumento per il controllo dei mezzi di produzione applicati alla soggettività. L’artista si è trasformato in un modello di business e la creatività con vari linguaggi è uno strumento di indottrinamento mediatico. Il risultato è la precarizzazione delle condizioni di vita, l’io come brand, l’autocontrollo, l’autodisciplina dell’individuo. In questo sistema, come è possibile sviluppare una produzione artistica sperimentale, antagonista, illimitata e costituente?
Il Movimento Arte Inessente non vuol essere post-moderno o post-umano, ma vuole con il suo linguaggio esprimere valori, per un ritorno all’uno, al fine di essere un tutto con i vari ecosistemi, la Carta della Terra è l’esempio da tener presente e confrontare con l’avanzare delle tecnologie, della robotica, delle biotecnologie e dell’ectogenetica, al fine di avere un rispetto e una tutela etica e legislativa per qualunque essere del pianeta, che sia nato per evoluzione o riproduzione naturale, o per creature frutto della manipolazione del genoma umano e di altre specie.
ARTE INESSENTE vuole superare le barriere che limitano la comunicazione. L’intellettualità sociale, si collega alla corrente del pensare, che permea l’individuo e il collettivo. Quindi sono bene accetti tutti gli intellettuali e i creativi di varie discipline. Pensiamo al presente come un tempo in cui le cose si vivono, questo “rendersi presente” è il “qui e ora” un tempo molto specifico di creatività, un tempo per trasformare, reinventare e plasmare nuove forme di comunicazione, che contagino nuovi stili di vita ecocompatibili ed ecosostenibili.
I movimenti d’avanguardia del secondo dopoguerra (neo-avanguardie) si sono in parte riallacciati alle avanguardie storiche, ma se ne distinguono spesso configurandosi, più che come momenti eccezionali di rottura, come reiterate spinte di trasformazione del sistema produttivo, legate tuttavia ai canali istituzionali del mercato e della fruizione.
Il punto del Movimento Arte Inessente è che se pur libera e incondizionata per antonomasia, l’arte può, indirizzare il proprio sentire emozionale su ambiti specifici o stringere alleanze con altre discipline e settori dello scibile. Può dunque essere indirizzata e utilizzata come efficace strumento di promozione di una cultura interdisciplinare dell’ecologia che si rifà come valori e linee guida, alla Carta dei Diritti della Terra.
Progetto e Fondatrice
Daniela Dente aka DADE
Artista, Restauratrice, Operatore Culturale
L'Artista Daniela Dente ispirandosi al Logo de L'Officina dell'Arte ha realizzato un'opera scultorea rappresentando le forme dell'Arte con elementi diversi. Ha contemplato la PAROLA, il SEGNO, la MUSICA, il DISEGNO . video realizzato da Antonio Musella
Recensioni e commenti






