Luigi Torre
Luigi Nicola Torre è nato a Celenza Valfortore, nel sub appennino Dauno, dove la sua sensibilità d'animo e la bellezza della natura fanno da sfondo alla sua attività pittorica.
Il profondo affetto del pittore per la sua terra, l'ammirazione e lo stupore per la Natura, l'innammoramento per i suoi colori, l'amore per i suoi paesaggi, l'avvicendamento delle stagioni, offrono al pittore la fonte di ispirazione per le sue opere, che travalicano la dimensione locale, si sublimano, per assurgere all'universalità del paesaggio mediterraneo, fatto di sole, di giochi di luce, di colori, di calore, di gioia di vivere di amore, al ritmo di atmosfere trasognate e silenziose.L'occhio del pittore si sofferma davanti a particolari della natura che circondano la sua Celenza, prati, campi indorati di spighe, o bruciati da stoppie, toppi di terreno segnati da ginestre in fiore, la riva del lago con i suoi riflessi, le sue vegetazioni, le sue storie.Realtà e fantasia si fondono in uno scoppio di colori, velati da sfumature che soffondono atmosfere di un mondo trasognato, dove la caduca realtà si ricompone in una visione armonica ma sofferta, di forme che si trasfigurano in una sinfonia cromatica, creando magie arcane per un inno costante alle meraviglie del creato e al suo Creatore.E' questo l'habitat del disabitare della sua pittura, arricchita da una ricerca continua di nuovi materiali e forme mai suddita della tecnica e delle mode.
Le icone che da tanti anni "scrive", nel rispetto della tradizione e della materia, testimoniano la sua fede e il tributo dovuto da chi deve saper dar conto dei suoi talenti.
Luigi Nicola Torre was born in Celenza Valfortore in sub appenines Dauno, where its sensitivity moods and beauty of nature as a backdrop to his paintings.
The painter of deep affection for his country, the admiration and awe for nature, the falling in love for its colors, the love for his landscapes, the rotation of the seasons, offering the painter source of inspiration for his works, which go beyond the local dimension, Sublime, to become the universality of the Mediterranean landscape, made of sun, light, color, warmth, spirit of love, the pace of atmospheres dreamy and silent.The eyes of the painter focuses before details of the nature surrounding his Celenza, meadows, fields gold plated of ears, or burned by stubble, part of land marked by broom Bloom, the shore of the lake with his reflexes, its vegetations, its stories.Reality and fantasy merge in an explosion of colors, from veiled nuances that blow atmosphere of a world of dream, where fleeting reality reassembles in a harmonic but painful, forms that changes in a symphony color, creating arcane spells for a hymn to the constant wonders of creation and its Creator. This is the habitat of uninhabited of his painting, enriched by a continuous search for new materials and shapes ever underling of the art and fashions.
The icons for many years, "he writes," with respect for tradition and ma...
Scopri opere d'arte contemporanea di Luigi Torre, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2007 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Luigi Torre su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Luigi Torre. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
opere 2018/2019/2020 • 105 opere
Guarda tutto
Piano della corte
Luigi Torre
Acrilico su Tela | 27,6x19,7 in
Non in vendita
Stampe
a partire da 29,35 USD
Senza titolo 820
Luigi Torre
Acrilico su Tela | 31,5x31,5 in
Su richiesta
Stampe
a partire da 29,35 USD
opere 2015-2016-2017 • 155 opere
Guarda tuttoopere2014 • 63 opere
Guarda tuttoRecents Painting • 83 opere
Guarda tuttoopere recenti • 82 opere
Guarda tuttoopere 2006/7/8 • 74 opere
Guarda tutto
Le opere del 2006/7/8
Opere vendute • 30 opere
Riconoscimento
Scelta dell'editore
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Biografia
Luigi Nicola Torre è nato a Celenza Valfortore, nel sub appennino Dauno, dove la sua sensibilità d'animo e la bellezza della natura fanno da sfondo alla sua attività pittorica.
Il profondo affetto del pittore per la sua terra, l'ammirazione e lo stupore per la Natura, l'innammoramento per i suoi colori, l'amore per i suoi paesaggi, l'avvicendamento delle stagioni, offrono al pittore la fonte di ispirazione per le sue opere, che travalicano la dimensione locale, si sublimano, per assurgere all'universalità del paesaggio mediterraneo, fatto di sole, di giochi di luce, di colori, di calore, di gioia di vivere di amore, al ritmo di atmosfere trasognate e silenziose.L'occhio del pittore si sofferma davanti a particolari della natura che circondano la sua Celenza, prati, campi indorati di spighe, o bruciati da stoppie, toppi di terreno segnati da ginestre in fiore, la riva del lago con i suoi riflessi, le sue vegetazioni, le sue storie.Realtà e fantasia si fondono in uno scoppio di colori, velati da sfumature che soffondono atmosfere di un mondo trasognato, dove la caduca realtà si ricompone in una visione armonica ma sofferta, di forme che si trasfigurano in una sinfonia cromatica, creando magie arcane per un inno costante alle meraviglie del creato e al suo Creatore.E' questo l'habitat del disabitare della sua pittura, arricchita da una ricerca continua di nuovi materiali e forme mai suddita della tecnica e delle mode.
Le icone che da tanti anni "scrive", nel rispetto della tradizione e della materia, testimoniano la sua fede e il tributo dovuto da chi deve saper dar conto dei suoi talenti.
Luigi Nicola Torre was born in Celenza Valfortore in sub appenines Dauno, where its sensitivity moods and beauty of nature as a backdrop to his paintings.
The painter of deep affection for his country, the admiration and awe for nature, the falling in love for its colors, the love for his landscapes, the rotation of the seasons, offering the painter source of inspiration for his works, which go beyond the local dimension, Sublime, to become the universality of the Mediterranean landscape, made of sun, light, color, warmth, spirit of love, the pace of atmospheres dreamy and silent.The eyes of the painter focuses before details of the nature surrounding his Celenza, meadows, fields gold plated of ears, or burned by stubble, part of land marked by broom Bloom, the shore of the lake with his reflexes, its vegetations, its stories.Reality and fantasy merge in an explosion of colors, from veiled nuances that blow atmosphere of a world of dream, where fleeting reality reassembles in a harmonic but painful, forms that changes in a symphony color, creating arcane spells for a hymn to the constant wonders of creation and its Creator. This is the habitat of uninhabited of his painting, enriched by a continuous search for new materials and shapes ever underling of the art and fashions.
The icons for many years, "he writes," with respect for tradition and ma...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1949
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Nessun dato ancora disponibile
Formazione
Nessun dato ancora disponibile
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Nessun dato ancora disponibile
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 2 giu 2025
(Iscritto dal 2007)
Visualizzazioni dell'immagine: 390.687
Opere di Luigi Torre aggiunte alle raccolte preferite: 384
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Luigi Torre
Aggiunto il 23 ago 2016
Una finestra sull arte
Piazza S. Nicola
lunedì
8
agosto
2016
venerdì
19
agosto
2016
Collettiva nazionale di pittura
Aggiunto il 23 ago 2016
Personale di pittura
Atrio ex convento S.Francesco
venerdì
12
agosto
2016
martedì
16
agosto
2016
Opere scelte dal 2013
Aggiunto il 16 gen 2011
Comunicato stampa
ARTE PER LA VITA
COLLETTIVA D'ARTE
BOCCA DELLA VERITA' 20/23 GENNAIO 2011
ROMA
COLLETTIVA D'ARTE
BOCCA DELLA VERITA' 20/23 GENNAIO 2011
ROMA
Aggiunto il 16 gen 2011
Arte per la vita
Piazza Bocca della Verita'
giovedì
20
gennaio
2011
domenica
23
gennaio
2011
Aggiunto il 12 set 2008
Collettiva di artisti del subAppennino Dauno
Relais San Pietro****
sabato
20
settembre
2008
sabato
27
settembre
2008
Aggiunto il 15 dic 2007
Artmajeur Silver award 2009
Congratulations !
Your web site has been reviewed by our team members and we have decided
to reward you with the Artmajeur Silver Award !
Aggiunto il 15 dic 2007
Artmajeur Silver Award
} Congratulations !
Your web site has been reviewed by our team members and we have decided
to rewAward 2008 attributed to luigi torre
Date of Attribution : 2008-01-10
Award :
Website :
Comment :
Website passed all requirement for SILVER Award.ard you with the Artmajeur Silver Award !
Aggiunto il 15 dic 2007
Retrospettiva dell'artista
Una vita d’artista.
Retrospettiva di Luigi Nicola Torre.
Immaginate un bambino dotato di talento artistico: vive negli anni cinquanta e sui banchi di scuola scopre l’amore per l’arte; non frequenta accademie ne’ gallerie ma, nel tempo, da autodidatta vanterà una copiosa produzione .
Nasce nell’arte informale , si evolve nell’arte ecologica, si amplia nell’arte materica, si consolida nella trans-avanguardia .
In mostra permanente, sul web, le opere realizzate con tecnica mista, sembrano pagine del racconto della sua vita descritte con sensibilità moderne che illustrano i moti dell’animo senza nulla nascondere all’occhio dello spettatore. Dalle sue tele si intuisce quanto grande sia il mondo nel quale l’artista non mette ordine ma distingue le parti salienti.
Quando si accinge a dipingere, il quadro è potenza” in fieri”rivelatrice di chi cerca il sole nelle tinte forti o esprime inquietudine nelle campiture violente, prim’ancora di anelare alla spiritualità con atmosfere rarefatte ed estetica. Senza pretesa artistica o estetica diventa un capolavoro.
La teoria che discende dalla filosofia dell’arte contemporanea induce il nostro artista a privilegiare tematiche della tradizione figurativa e ad elaborare un linguaggio pittorico nuovo, seppur riconducibile al “già visto”. Ritrae alberi, cespugli , fiori, paesaggi, nature morte e icone sacre: non c’è nulla di egocentrico nella sua opera, solo contemplazione dell’incanto della vita nella sua infinita mutevolezza secondo cui ogni elemento del creato ha in sé la scintilla dell’universale. L’uso magistrale della tecnica policroma è talento elaborato “en plein air” o sfumato.
Il suo percorso espositivo si apre con un vero e proprio giardino e si snoda, con un sottofondo di suoni e rumori della natura, in diverse sezioni dedicate all’immanente e al trascendente.
Una sezione a parte testimonia l’influsso che l’artista ha sull’immaginario dei fotografi, dal taglio delle inquadrature alla scelta dei luoghi resi famosi da scatti spontanei. In questa lezione l’universo resta muto se interrogato con mente logica; può trovare risposte solo aprendosi all’infinita bellezza della natura e sentirsene parte. Torre considera aberranti i paesaggi alla moda: non è tempo di schiamazzi ma di pace, quella che trasmettono paesaggi bucolici o agresti veicolando un naturalismo che usa l’arte per trasformare le emozioni in colore e immagini.
Grande impatto emotivo offrono le proiezioni della felicità, che accolgono lo spettatore in un habitat nuovo ma antico: dotato di un eccezionale senso visivo riesce a liberare la tela dai rigidi schemi del formalismo classico in una rappresentazione erudita di richiami filosofici così da essere concepito nel suo aspetto migliore. Eliminato ogni richiamo superfluo, l’artista tende ad una rigorosa essenzialità che si sviluppa gradualmente in piccoli capolavori d’arte in mostra permanente.
IL VEDUTISMO raggiunge in lui un’estensione senza precedenti: il borgo e la campagna continuano ad essere le mete preferite del suo percorso: l’opera di Torre si qualifica come momento di sintesi e di passaggio tra maniera tradizionale e ipotesi futura.
Alle vedute legate alla tradizione, condotte, spesso, in materia cromatica ricca e pastosa alterna vedute di maggior adesione allo spettacolo urbano, in accordo perfetto tra architettura e natura, che gli permettono di sfruttare anche le capacità di scenografo.
L’occhio penetra nel paesaggio fissando il continuo variare degli effetti cromatici e talvolta ne amplifica la visione con esiti di grandiosità che, improvvisamente, si miniaturizzano nella restituzione di elementi risolti in interventi astratti.
Descrive, con dovizia di particolari, gli scorci paesaggistici ed impiega la camera ottica con estrema monumentalità; nel rappresentare le residenze rurali, affina la capacità stilistica che raggiunge una straordinaria sintesi formale: la connotazione della parte contrapposta alla stesura di campiture, stravolge persino il rapporto prospettico con risultati sorprendenti.
LA RITRATTISTICA indaga la specie umana, maschile e femminile, poichè per lui bellezza o bruttezza significano “etica”. Quanto alla scelta dei soggetti, egli accetta persone che siano degne del ritratto e preferisce ispirarsi a canoni estetici classici. L’età anagrafica non conta, vale il messaggio che sprigiona l’umanità di ciascuno: l’ espressione del volto e la nobiltà d’animo , le pose pudiche e benevoli, l’incarnato pallido o sfumato nella tavolozza dei colori tenui, l’acconciatura raccolta o libera, il neo o le efelidi, la corporatura ricurva o eretta, la libertà dell’abbigliamento, propugnando quel nuovo realismo che si sta diffondendo in questo secolo.
Le composizioni , a volte, sfuggono alle ombre ed i soggetti sono avvolti da luce ferma. Preziosi fasci luminosi identificano le superfici investigate con attenzione al particolare, lasciando da parte orpelli che distruggerebbero un formula già scontata. Così il temperamento dell’artista trova nel pennello il mezzo espressivo più idoneo a collegare la fisiognomica classica all’espressività dei tempi moderni, memore della “lectio magistralis” di insigni pittori italiani.
L’ICONOGRAFIA SACRA investe il ciclo religioso ed affronta il tema del cristianesimo.
Il messaggio si concentra su figure costruite con resa chiaroscurale che dà mordente all’immagine mediante accentuazioni fisiche, tali da attribuire spessore reale al contesto e si consolida con un tono di pateticità reso ancor più drammatico dall’impostazione monumentale del Cristo sulle figure-sfondo.
L’atmosfera solenne è quella della “pittura di storia” di grande levatura e fascino: ritroviamo le sagome allungate e atteggiate in sinuosità prima di arrivare al più marcato plasticismo del corpo e notiamo la consistenza del panneggio delle vesti dismesse sull’addome, che avvicinano il nostro artista ai pittori del periodo gotico-trecentesco. Ma, in realtà c’è molta fede e adorazione che rendono il prodotto unico, autentico e personale.
Non va sottaciuta, a questo punto, la CONTAMINAZIONE MATERICA.
L’apertura all’informale da parte del nostro artista presenta caratteri comuni ai pittori che vantano una febbrile attività nella metà del secolo scorso. Ma, Torre, sarebbe da collocare in un “ultimo naturalismo”, appendice dei suoi primordiali lavori ovvero in un ambito di rappresentazione finale della natura in decomposizione, laddove essa si disfa delle convenzioni e perde i suoi segni originari.
Egli è ben consapevole che “la ragione non crea” e che l’estro si dispiega sullo spazio della tela e nel tempo dell’azione ; quindi si avvale dell’uso di materiali impalpabili o di residui di sostanze che nel loro silenzio, spesso, parlano del cambiamento dell’artista il quale si cimenta in nuove esperienze pittoriche.
In tale ottica, la personalità poliedrica del Torre e il patrimonio culturale diventano aspetti importanti di happening : in un contesto GLO-CALE si crea e si fruisce il messaggio del “pensare globale” ed “agire locale”.
E’ l’auspicio di solidarietà che consegna agli spettatori, suoi attenti critici. Ma, al di là dei giudizi di merito, egli attende l’attribuzione di expertise con una duplice valenza: da un lato la valorizzazione dell’ingente produzione artistica e dall’altro la divulgazione della disciplina tra le nuove generazioni.
Dr.ssa Lucia Magaldi
Aggiunto il 15 dic 2007
L'arte come habitat del disabitare
Luigi Nicola Torre è nato a Celenza Valfortore, nel sub appennino Dauno, dove la sua sensibilità d'animo e la bellezza della natura fanno da sfondo alla sua attività pittorica.
Il profondo affetto del pittore per la sua terra, l'ammirazione e lo stupore per la Natura, l'innammoramento per i suoi colori, l'amore per i suoi paesaggi, l'avvicendamento delle stagioni, offrono al pittore la fonte di ispirazione per le sue opere, che travalicano la dimensione locale, si sublimano, per assurgere all'universalità del paesaggio mediterraneo, fatto di sole, di giochi di luce, di colori, di calore, di gioia di vivere di amore, al ritmo di atmosfere trasognate e silenziose.L'occhio del pittore si sofferma davanti a particolari della natura che circondano la sua Celenza, prati, campi indorati di spighe, o bruciati da stoppie, toppi di terreno segnati da ginestre in fiore, la riva del lago con i suoi riflessi, le sue vegetazioni, le sue storie.Realtà e fantasia si fondono in uno scoppio di colori, velati da sfumature che soffondono atmosfere di un mondo trasognato, dove la caduca realtà si ricompone in una visione armonica ma sofferta, di forme che si trasfigurano in una sinfonia cromatica, creando magie arcane per un inno costante alle meraviglie del creato e al suo Creatore.E' questo l'habitat del disabitare della sua pittura, arricchita da una ricerca continua di nuovi materiali e forme mai suddita della tecnica e delle mode.
Le icone che da tanti anni "scrive", nel rispetto della tradizione e della materia, testimoniano la sua fede e il tributo dovuto da chi deve saper dar conto dei suoi talenti.
Luigi Nicola Torre was born in Celenza Valfortore in sub appenines Dauno, where its sensitivity moods and beauty of nature as a backdrop to his paintings.
The painter of deep affection for his country, the admiration and awe for nature, the falling in love for its colors, the love for his landscapes, the rotation of the seasons, offering the painter source of inspiration for his works, which go beyond the local dimension, Sublime, to become the universality of the Mediterranean landscape, made of sun, light, color, warmth, spirit of love, the pace of atmospheres dreamy and silent.The eyes of the painter focuses before details of the nature surrounding his Celenza, meadows, fields gold plated of ears, or burned by stubble, part of land marked by broom Bloom, the shore of the lake with his reflexes, its vegetations, its stories.Reality and fantasy merge in an explosion of colors, from veiled nuances that blow atmosphere of a world of dream, where fleeting reality reassembles in a harmonic but painful, forms that changes in a symphony color, creating arcane spells for a hymn to the constant wonders of creation and its Creator. This is the habitat of uninhabited of his painting, enriched by a continuous search for new materials and shapes ever underling of the art and fashions.
The icons for many years, "he writes," with respect for tradition and matter, testify to his faith and the tax owed by those who must give account of his talents.
Recensioni e commenti
Quelle superbe lumière ! Compliments !
Très belles peintures J adore
Bel lavoro, mi piace molto !
Ciao , très belle galerie , Félicitations , vi augura una buona giornata
Je vous écris en français,car,à mon grand regret,je ne parle pas votre langue...
Je regarde l'ensemble de vos oeuvres et suis très sensible à votre talent et à la poésie qu'expriment vos tableaux.

Giovanna
•
Ciao Nicola
spesso si parla di coltivare il proprio giardino:fuor di metafora significa curare la propria interiorità,la propria anima.L'allegoria mi sembra perfetta per te che hai usato l'intelligenza per ossevare il mondo con ironia e fugare almeno in parte i fantasmi che creano inquietudine.I tuoi quadri comunicano il diritto ad una vita felice o prlomeno diritto alla ricerca della felicità con l'allenamento alla consapevolezza di se stessi....
Tanto mi piaciono i tuoi quadri. Bravo.
Saluti.
Ciao Nicola, non conoscevo il titolo dell'opera che ora ho visto nella tua galleria "Luce sulle sponde" so solamente che quel fiume di luce mi ha colpito e mi ha trascinato. Sono uscito da casa tua FELICE senza sapere il perchè. Era quella luce, quell'intensità di vita e di colore che mi avevano permeato, mi avevano trasmesso energia. Quella luce me la sentivo e la sento ancora dentro. Grazie. Grazie perchè non è sufficiente la distanza a farti sentire lontano, quando ti ritrovo la tua presenza è più prorompente che mai. Grazie perchè quella forza che è dentro la tua figura minuta la tiri fuori nei dipinti e ce la doni con essi. Grazie del tuo affetto che sento sempre accogliermi ed avvolgermi.
Per un poco terrò "Luce sulle sponde" in camera, proprio di lato alla finestra per potermici tuffare dentro al mattino quando la luce del sole fa emergere il viola delle sponde e la brillantezza del fiume e per poterla guardare di sera quando per incanto la pacatezza degli arancioni mi trasmette calma e tranquillità. Poi gli troverò un posto più degno! Ciao e spero presto di venirti a trovare con affetto Paola
"la linea orizzontale ci porta verso la materia,quella verticale verso lo spirito"...Battiato canta, tu dipingi:due espressioni di un intenso inneres auge!
ciao Luigi,
forse ti ricordi di me, non so,io mi ricordo di te, comunque sia ho incontrato tua moglie poco tempo fa, (per il ritrovo dei 50enni) e mi aveva detto che tenevi una mostra a Celenza. Avrei voluto tanto vederla, ma purtroppo, mi dissero che avevi appena chiuso perche' eri andato a cenare. Pecccato sara' per la prossima volta! Comunque ti faccio i miei complimenti, per quello che ho visto nella tua Website. Bravo continua cosi'!

Giusi
•
Nell'amore per le cose belle, non c'è timore...per cui vai avanti!!! Colora il "mondo" con i pennelli dei buoni sentimenti...sei grande

Giuseppe
•
Ad un uomo che s'ha esprimere AMORE E SENTIMENTI sia nella pittura che nella vita .Auguri e non mollare!!!!!!!!!!

Giovanna
•
là dove la realtà si mostra limitata, lavora la bellezza straripante della fantasia! complimentoni!!!
sguardo come riflessione
impressinista;
tatto come unica pennellata di colore
con amore;
udito del semplice
percepito;
olfatto attratto dal
distratto.
TI Vogliamo BENE

Raffaele
•
Ho un artista del genere come vicino di casa e solo ora me ne sto accorgendo?!?! be'... davvero complimenti!!!
SE LE TUE OPERE TI POTESSERO PARLARE LO FAREBBERO NELLO STESSO MODO IN CUI TU PARLI LORO...
tanto affetto M&N
Quando la ricchezza interiore è tanto grande non può che "straripare" nell'arte in questo modo...
Lovely landscapes!
Best wishes to you for the future pictures.
Opere favolose, mi ha colpito la scultura dlla crocifissione
Contattare Luigi Torre
Invia un messaggio privato a Luigi Torre