Alain Roche
Alain Roche, nato il 6 maggio 1944, è un illustre scultore francese contemporaneo. Ha iniziato la sua formazione artistica formale presso l'École Nationale des Beaux-Arts di Lione, dove ha ottenuto il CAFAS nel maggio 1962. Nel giugno 1964, gli è stato conferito il Prix de Paris e un diploma in pittura. Poco dopo, ha lasciato la scuola per risiedere a Villa Ledion a Parigi, dove ha trascorso diversi anni.
Nel 1970, Roche succedette a René Dumas, uno dei membri fondatori del gruppo Nouveaux, come insegnante di disegno. Nonostante la sua competenza sia nella scultura che nella pittura, Roche ha sempre resistito a scegliere tra le due discipline. La sua familiarità con le cave di Carrara lo portò a creare un busto monumentale della Monna Lisa, che gli valse riconoscimenti dalla mostra "100 Smiles of the Mona Lisa" in Giappone e dalla mostra Jocondomania a Cholet, entrambe nel 2001.
Vero ricercatore, Roche è noto per le sue opere inventive, come la serie di variazioni sul sorriso della Monna Lisa, ispirate a maestri dell'arte moderna come Joan Miró, Pablo Picasso e Fernand Léger. La sua arte sfida spesso le norme convenzionali, traendo ispirazione dalla ricca eredità della Scuola di Parigi.
Il lavoro di Roche riflette spesso un profondo impegno con la storia dell'arte e onora i suoi amici e mentori defunti, tra cui Georges Popovitch, André Jaoul e Jean Cardot, attraverso le sue mostre. Tra le sue creazioni degne di nota c'è "La Dualité", una scultura in gesso policromo del 1992 che esplora l'ambiguità del nostro universo. Un'altra opera significativa è l'omaggio al dottor Charles Mérieux in Marcy l'Etoile, realizzata in marmo bianco scintillante e concepita come una simbolica "Dimora", che ricorda lo stile di Étienne-Martin. Alain Roche rimane uno spirito libero, che esplora e ridefinisce continuamente i confini dell'arte.
Scopri opere d'arte contemporanea di Alain Roche, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti francesi contemporanei. Domini artistici: Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2010 (Paese di origine Francia). Acquista gli ultimi lavori di Alain Roche su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Alain Roche. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Portraits anonymes • 29 opere
Guarda tuttoLa JOCONDE EN 3 D • 56 opere
Guarda tuttoAUTRES SCULPTURES • 40 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Biografia
Alain Roche, nato il 6 maggio 1944, è un illustre scultore francese contemporaneo. Ha iniziato la sua formazione artistica formale presso l'École Nationale des Beaux-Arts di Lione, dove ha ottenuto il CAFAS nel maggio 1962. Nel giugno 1964, gli è stato conferito il Prix de Paris e un diploma in pittura. Poco dopo, ha lasciato la scuola per risiedere a Villa Ledion a Parigi, dove ha trascorso diversi anni.
Nel 1970, Roche succedette a René Dumas, uno dei membri fondatori del gruppo Nouveaux, come insegnante di disegno. Nonostante la sua competenza sia nella scultura che nella pittura, Roche ha sempre resistito a scegliere tra le due discipline. La sua familiarità con le cave di Carrara lo portò a creare un busto monumentale della Monna Lisa, che gli valse riconoscimenti dalla mostra "100 Smiles of the Mona Lisa" in Giappone e dalla mostra Jocondomania a Cholet, entrambe nel 2001.
Vero ricercatore, Roche è noto per le sue opere inventive, come la serie di variazioni sul sorriso della Monna Lisa, ispirate a maestri dell'arte moderna come Joan Miró, Pablo Picasso e Fernand Léger. La sua arte sfida spesso le norme convenzionali, traendo ispirazione dalla ricca eredità della Scuola di Parigi.
Il lavoro di Roche riflette spesso un profondo impegno con la storia dell'arte e onora i suoi amici e mentori defunti, tra cui Georges Popovitch, André Jaoul e Jean Cardot, attraverso le sue mostre. Tra le sue creazioni degne di nota c'è "La Dualité", una scultura in gesso policromo del 1992 che esplora l'ambiguità del nostro universo. Un'altra opera significativa è l'omaggio al dottor Charles Mérieux in Marcy l'Etoile, realizzata in marmo bianco scintillante e concepita come una simbolica "Dimora", che ricorda lo stile di Étienne-Martin. Alain Roche rimane uno spirito libero, che esplora e ridefinisce continuamente i confini dell'arte.
-
Nazionalità:
FRANCIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Francesi Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Alain Roche
Articolo
Né le 6 mai 1944, Alain Roche s'inscrivit à l'Ecole Nationale des Beaux-Arts de Lyon en septembre 1959.
Il obtint le CAFAS en mai 1962, puis, on lui attribua le prix de Paris en Juin 1964, ainsi qu'un diplôme en peinture. Il quitta l'Ecole à cette époque pour s'installer à la villa Ledion à Paris, où il séjourna plusieurs années. En 1970, il succéda à René Dumas, membre fondateur du groupe des Nouveaux, comme professeur de dessin. Alain Roche a toujours refusé de choisir entre la sculpture et la peinture. Familier des carrières de Carrare, il réalisa un monumental buste de Mona Lisa, ce qui lui valut d'être distingué par les organisateurs de l'exposition intitulée « 100 sourires de la Joconde » au Japon en 2001, puis, pendant Jocondomania à Cholet, la même année. Alain Roche est un cherchant. L'une des plus pittoresques de ses ingénieuses trouvailles est une évocation de l'Histoire de l'art, depuis les pères de l'Art moderne, par une multitude de déclinaisons du sourire de la Joconde à la manière de : Joan Miro, Pablo Picasso, Fernand Léger, etc. Toujours à contre-courant, Alain Roche puise dans la riche aventure de l'Ecole de Paris des raisons de résister à la déliquescence du monde de l'art. La relecture de l'Histoire de l'art est sa référence absolue. Il traduit aussi sa fidélité en amitié en rendant hommage, comme il le fera encore lors de sa prochaine exposition à la galerie la Nouvelle Echelle d'Or, à ses amis, trop tôt disparus, comme Georges Popovitch ou André Jaoul. Il aime aussi dire son admiration pour ses maîtres à l'Ecole des Beaux-Arts comme Jean Cardot, auteur de la noble figure du Général de Gaulle qui illustre les Champs-Elysées. Parmi ses sculptures les plus abouties « la Dualité » plâtre polychrome imaginé en 1992, où il exprime l'au-delà des apparences, l'ambiguïté de notre univers. Son chef d'œuvre ? Peut-être le magnifique hommage au Dr Charles Mérieux, à Marcy l'Etoile, conçu à la manière d'Etienne-Martin, comme une « Demeure » porteuse de messages et de symboles, pour laquelle Alain Roche employa un marbre blanc étincelant, magnifiquement mis en espace et en lumière. Alain Roche est depuis toujours un esprit libre. A une carrière artistique prometteuse, avec ses obligations et ses contraintes, il préféra la convivialité d'une vie joyeuse avec ses amis Alain Dubouillon, Philippe Chavent etc... Une partie de l'été, il réside dans les Cyclades. Créer, pour Alain Roche est un des vrais plaisirs de la vie comme aimer, manger, boire et fumer de bons cigares. Alain Roche est certainement le plus célèbre fumeur de Toscani de France. Fraternité est le mot qui ressemble le plus à notre ami. Il n'est pas étonnant de lire sur son visage la joie de retrouver son condisciple et complice Jean-Marc Requien. Tous deux semblent s'être quittés la veille, tant leurs connivences sont encore multiples et sincères.