

"Radio Verità 1976" (2025) Dijital Sanat Alessandro Butera tarafından
"Fine-Arts" kağıda yazdırılıyor
Çok yüksek kaliteli pigment mürekkepleri kullanarak ve çok yüksek çözünürlükte basılmış sanat kağıdına baskı işlemidir. Koruma seviyesi olağanüstü (100 yıldan fazla), kalitesi, derinliği ve nüansların zenginliği, Arjantinli kağıda klasik fotoğraf baskısını aşıyor.

Parlak kaplama
Olağanüstü kalınlığının yanı sıra, elyaf kağıdı asitsiz bir alfa-selüloz bazından oluşur ve baryum sülfat ve baskı sırasında mikro gözenekli bir tabaka emilimini artıran pigmentlerle kaplanır. Saf beyaz bir renge sahip, ışığa sararmayan bu kağıt, direnç ve yaşlanma için özel olarak tasarlanmıştır. Derin ve yoğun renkler sunarak mükemmel çözünürlük sunması nedeniyle dünya çapında büyük müzeler tarafından kullanılmaktadır.
Sanatsal Reprodüksiyon "Güzel Sanatlar" - Fiber bazlı kağıda parlak kaplama 325 g.

Bizim yüksek son baskı ve çoğaltım
ArtMajeur, sadece ünlü kağıt üreticilerinden seçilen nötr pH değerine, dayanıklı ve yüksek kaliteli doğal kağıtlar kullanır!
Renk kontrolü veya grafik zincirine saygı açısından ana yazıcımız tarafından sürekli dikkat edilir. Yüksek kalite gereksinimimiz ArtMajeur çerçeveli sanat baskılarının önemli bir varlığıdır.
Sanatçılar için! Siz sanatçılar işten yaşamak için yardımcı olur. Onların telif hakları onlara kendi izlenimlerini satın her zaman ödenir.
Baskılarımız hakkında-
Bu çalışma bir "Open Edition" dır.
Dijital Sanat,
Giclée Yazdır / Dijital baskı
- boyutlar Çeşitli boyutlarda
- Birkaç destek mevcut (Güzel sanatlar baskı kağıdı, Metal baskı, Tuval Baskı)
- Çerçeveleme Çerçeveleme mevcut (Yüzer Çerçeve + Cam Altı, Çerçeve + Akrilik Cam Altında)
- Sanat eserinin durumu Eser mükemmel durumda
- AI tarafından oluşturulan görüntü Sanatçı bu görüntüyü yapay zeka teknolojisini kullanarak oluşturdu
- Kategoriler Konsept sanat Günlük yaşam
"Radio Verità 1976" è un'opera digitale che rompe gli schemi e sconvolge le certezze, un'esplosione di creatività che incarna l'essenza dell'arte contemporanea. Alessandro Butera, con la sua straordinaria capacità di manipolare il digitale e di creare mondi visivi unici, ci offre un'opera che è un vero e proprio oggetto di design, un connubbio perfetto tra arte, tecnologia e surrealtà.
L'opera raffigura un accumulo di radio d'epoca, disposte in modo apparentemente casuale ma che, nel loro insieme, creano una forma quadrata. Ogni radio è leggermente diversa, variando nel colore, nella forma e nella marca. L'immagine è un'esplosione di colore e materia, un richiamo alla quotidianità e al mondo degli oggetti, ma anche una riflessione sulla serialità e sulla società dei consumi. Il titolo stesso, "Radio Verità 1976", evoca un'epoca in cui l'informazione era veicolata principalmente attraverso la radio, un mezzo di comunicazione che oggi appare quasi "antico" e "nostalgico".
Analisi dell'opera
Accumulo e serialità: L'accumulo di radio suggerisce una riflessione sulla società dei consumi e sulla produzione seriale di oggetti. La ripetizione degli oggetti, pur nella loro diversità, crea un senso di omogeneità e uniformità, tipico della società moderna.
Oggetti d'epoca: Le radio d'epoca evocano un senso di nostalgia e di passato. Il loro accumulo, però, suggerisce anche una riflessione sul tempo che passa e sulla obsolescenza degli oggetti.
Colore e materia: L'esplosione di colori e la varietà di materiali creano un contrasto interessante con la serialità degli oggetti. Il colore e la materia sembrano irrompere nell'ordine apparente dell'accumulo, suggerendo un elemento di caos e imprevedibilità.
Forma quadrata: La forma quadrata dell'insieme può simboleggiare ordine e razionalità, in contrasto con la casualità apparente della disposizione degli oggetti.
Interpretazione
L'opera può essere interpretata come una riflessione sulla natura dell'informazione nell'era digitale. L'accumulo di radio, oggetti legati a un'epoca in cui l'informazione era considerata più "affidabile" e "veritiera", suggerisce una critica alla precarietà e alla mancanza di certezza dell'informazione digitale. Il titolo, "Radio Verità 1976", evoca un tempo in cui la radio era uno dei principali mezzi di comunicazione e di informazione, un tempo in cui le notizie erano considerate più "autentiche" e "credibili".
L'opera può anche essere vista come una riflessione sul ruolo della tecnologia nella creazione artistica. L'artista utilizza strumenti digitali per creare un'immagine che mette in discussione la definizione stessa di arte e il ruolo dell'artista. L'opera, quindi, non si limita a rappresentare degli oggetti, ma esprime un concetto, stimolando nello spettatore domande sulla società contemporanea, sul ruolo dell'arte e sulla sua capacità di interpretare il mondo che ci circonda.
In sintesi
L'opera di Alessandro Butera è un invito alla riflessione sulla natura dell'informazione, sul suo rapporto con la tecnologia e sulla sua capacità di interpretare la realtà che ci circonda. L'accumulo di radio, le colature di colore e il titolo stesso sono elementi che contribuiscono a creare un'immagine enigmatica e suggestiva, che lascia spazio a diverse interpretazioni.
Spero che questa analisi più approfondita ti sia utile! Ricorda che l'arte è soggettiva e che ogni spettatore può interpretare l'opera in modo diverso, in base alla propria sensibilità e al proprio vissuto.
İlgili temalar
AlessandrobuteraDigitalartArtecontemporaneaArteitalianaRadio
Alessandro Butera çağdaş bir İtalyan ressamdır. Çalışmaları Pop Art'tan soyutlamaya ve gayri resmiye kadar uzanıyor ve çok tanınabilir. Butera her zaman sanat dünyasının içinde, önce bayi ve galeri sahibi, sonra da tercüman olarak çalıştı. En iyi Avrupa müzelerinde çağdaş sanat şaheserlerini aramak için çeşitli kişisel çalışmalar ve çeşitli gezilerle, yirminci ve yirmi birinci yüzyılın resimsel akımlarıyla ilgili konuları araştırdı, çeşitli stillere ve resimsel akımlara aşık oldu ve onları denedi. . Daha sonra eserlerini satmaya başladığında soyut dışavurumculuk, dadaizm, pop art, gayri resmi vb. gibi çeşitli tarzları derinleştirmeye devam etti. .
-
Milliyet:
İTALYA
- Doğum tarihi : 1971
- Sanatsal alanlar: Profesyonel sanatçıların eserleri,
- Gruplar: Profesyonel Sanatçı Çağdaş İtalyan Sanatçılar