Moricemarcuse
In Lui si vede un grande spazio creativo dentro il quale trae le sue ispirazioni artistiche. Al di là delle tecniche impiegate, che sono scelte da ciascuno di "noi" in maniera del tutto personale, la produzione artistica va dalla scultura alla pittura ed alla fotografia coerente con una unica idea comune: l'esplorazione degli stati limite, le opere sono un esempio concreto. Si ritrova in queste opere il modo di vedere il futuro che avanza di artisti del calibro di Mario Sironi e di Renzo Vespignani. La familiarità delle cose di tutti i giorni resa con una delicatezza di toni e cromia personale, basata su un disegno essenziale ( va diritto allo scopo e per questo molto stimolante).
Scopri opere d'arte contemporanea di Moricemarcuse, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Arte digitale, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2016 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Moricemarcuse su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Moricemarcuse. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
DIGITAL ART • 6 opere
Guarda tuttoSculptures and Masks • 1 opera
Guarda tuttoRiconoscimento
L'artista è venduto nelle gallerie
Biografia
In Lui si vede un grande spazio creativo dentro il quale trae le sue ispirazioni artistiche. Al di là delle tecniche impiegate, che sono scelte da ciascuno di "noi" in maniera del tutto personale, la produzione artistica va dalla scultura alla pittura ed alla fotografia coerente con una unica idea comune: l'esplorazione degli stati limite, le opere sono un esempio concreto. Si ritrova in queste opere il modo di vedere il futuro che avanza di artisti del calibro di Mario Sironi e di Renzo Vespignani. La familiarità delle cose di tutti i giorni resa con una delicatezza di toni e cromia personale, basata su un disegno essenziale ( va diritto allo scopo e per questo molto stimolante).
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1970
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Gallerie & Gruppi
Presentato da 2 Gallerie d'arte oppure Gruppi


Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Moricemarcuse
MORICE MARCUSE PHILOSOPHY
MORICE MARCUSE
L'artiste naïf et un citoyen du monde libre Penseur Morice Marcuse est autodidacte, sans éducation artistique spécifique, niveau culturel et le milieu social modeste, au moins à l'origine. Ses œuvres, souvent peintes, sont caractérisées par une simplification conceptuelle remarquable et une modestie certaine, la technique et l'exécution, à la fois dans la conception et dans l'application de la couleur et de la perspective de la plante et de la composition de l'ensemble. Le thème prédominant est généralement dans les fables clés, poétiques ou magiques.
Morice Marcuse a encore une certaine prise de conscience de ses caractéristiques, ce qui porte le plan primitif de l'art.
La naiva artisto kaj civitano de la Free World Thinker Morice Marcuse estas memlernanto, sen specifa arta edukado, kultura nivelo kaj socia fono modesta, almenaŭ origine. Liaj verkoj, kutime pentrita, karakterizas rimarkinda koncipa simpligo kaj ian modesteco, tekniko kaj ekzekuto, ambaŭ en dezajno kaj en la apliko de koloro kaj planto perspektivo kaj komponado de la tuto. La superreganta temo estas ĝenerale en ŝlosilo fablojn, poeziaj aŭ magiaj.
Morice Marcuse ankoraŭ havas iujn konscio de liaj karakterizaĵoj, kiuj alportas la arto Primitiva planon.
The naïve artist and a citizen of the Free World Thinker Morice Marcuse is self-taught, with no specific artistic education, cultural level and social background modest, at least originally. His works, usually painted, are characterized by a remarkable conceptual simplification and a certain modesty, technique and execution, both in design and in the application of color and plant perspective and composition of the whole. The predominant theme is generally in key fables, poetic or magical.
Morice Marcuse still has some awareness of its features, which brings the art Primitive plan.
ARES (A HOMME PERDU) EXPLIQUER L'ARTISTE
Ares
Ares nom grec de Mars le dieu de la guerre est représentée ici comme une façon symbolique que je pouvais.
Représentant plus comme un soppravvisuto la guerre qu'un Dieu de celui-ci.
Le corps a perdu sa fermeté, l'armure est pauvre et porté uniquement un bouclier et une lance, représentent plus comme un soldat d'un chef de troupe (pas d'épée, ni casque) que la guerre avait été destiné à superviser et que cela puissance conduit à son être avalés et lui cracha.
Ici, je représente la véritable ombre Mars de lui-même un homme fatigué brisé et seul, mais pas vaincu dans l'attente d'une guerre de alltra sans cause en ayant à combattre, parce que c'est son destin.
(Marcuse Morice)
Articolo
Thanx for follow me juudge my Art its importatnt for my Artistic Life
With Love
Morice Marcuse
La risposta ad una Domanda fatta ..........................
A viasual art Work by Morice Marcuse
A VISUAL ARTWORK BY MORICEMARCUSE a different prospective of Death for Life .
the artist using special effect and a master pieces of Classic Music try to give back honors to the Hunter and the God how help the Village Live.
a collection of documentary and more and more
In Memory of Joseph Beuys: la Galleria Il Gabbiano rende omaggio, con le opere di 35 artisti, ad uno dei padri dell'arte contemporanea
In occasione del trentennale della morte, IL GABBIANO arte contemporanea presenta come prima mostra della stagione un omaggio ad uno dei padri indiscussi dell'arte contemporanea internazionale, Joseph Beuys. Inaugurazione della mostra sabato 15 ottobre alle ore 18.00.
La sua opera è tuttora uno sguardo importante sul mondo e sull'uomo, osservati dal suo originale punto di vista, maturato da un'esperienza unica e da una profonda sensibilità, tradotta in un'azione artistica efficace e risoluta nel contribuire a migliorare sia l'uno che l'altro.
Joseph Beuys è stato uno dei maggiori rappresentanti di quella corrente internazionale chiamata arte concettuale che, rifiutando l'oggetto (quadro, scultura), considera l'operazione artistica come pura espressione mentale. L'arte è vista come idea, come linguaggio, come conoscenza attraverso il pensiero anziché attraverso
l'immagine.
Beuys è stato tra i più discussi e insieme stimolanti esponenti dell'avanguardia europea; le sue teorizzazioni, le sue mostre dissacranti, gli happenings lo resero celebre, più che in patria, all'estero e soprattutto negli Stati Uniti, dove nel 1979 gli venne dedicata una grande mostra retrospettiva al Museo Guggenheim di New York.
La sua attività inizia dagli anni '50 con una fitta produzione di disegni che riportano al primordio del germe, o del fiore, o dell'organo sessuale.
Del 1962 sono le sue prime azioni artistiche, mentre entra in contatto con il movimento Fluxus. Introduce nel suo lavoro la croce, simbolo del Cristianesimo, ma anche della "razionalità" occidentale; il coniglio, che rappresenta il dialogo con il mondo naturale; gli ammorbidimenti ottenuti con il grasso e con il feltro (questi ultimi lo salvarono dall'assideramento quando precipitò con l'aereo nella pianura siberiana durante la II guerra mondiale).
Nelle sue azioni artistiche il materiale plastico era spesso integrato dal magnetofono, facendo ricorso a fonazioni, suoni gutturali, gesti acustici. Altro strumento informativo presente spesso nelle sue esibizioni era la lavagna su cui tracciava scritte e diagrammi.
Beuys, attraverso le azioni, le performances, le lezioni da lui impartite incessantemente durante il suo operato, ci ha lasciato questo messaggio: l'uomo deve volgersi verso la natura non da padrone dispotico capace di possederla, di piegarla ai propri voleri, ma da figlio umile mosso da una saggia pietà.
I trentacinque artisti chiamati hanno partecipato con una piccola opera nel formato universale A4, secondo la propria sensibilità e conoscenza del lavoro dell'artista.
Gli artisti sono: Paolo Albani, Cristina Andolcetti, Fernando Andolcetti, Vittore Baroni, Antonio Bobò, Sergio Borrini, Anna Boschi, Antonino Bove, Emma Caprini, Bruno Cassaglia, Cosimo Cimino, Mario Commone, Chiara Diamantini, Michele De Luca, Beatrice Donin, Giovanni Fontana, Lia Franzia, Mariano Frare, Delio Gennai, Alessio Gianardi, Alessio Guano, Rosalia Liberto, Ruggero Maggi, Alessio Manfredi, Romano Masoni, Paolo Megazzini, Anna Moro-Lin, Cesare Nardi, Nadia Nava, Giuseppe Pellegrino, Antonio Raucci, Gian Paolo Roffi, Danilo Sergiampietri, Franco Spena, Romeo Traversa.
Evento organizzato in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI.
In Memory of Joseph Beuys
Galleria IL GABBIANO Via Nino Ricciardi 15 19124 LaSpezia Italy [email protected]
In occasione del trentennale della morte, IL GABBIANO arte contemporanea presenta come prima mostra della stagione un omaggio ad uno dei padri indiscussi dell'arte contemporanea internazionale, Joseph Beuys.
La sua opera è tuttora uno sguardo importante sul mondo e sull'uomo, osservati dal suo originale punto di vista, maturato da un'esperienza unica e da una profonda sensibilità, tradotta in un'azione artistica efficace e risoluta nel contribuire a migliorare sia l'uno che l'altro.
Joseph Beuys è stato uno dei maggiori rappresentanti di quella corrente internazionale chiamata arte concettuale che, rifiutando l'oggetto (quadro, scultura), considera l'operazione artistica come pura espressione mentale. L'arte è vista come idea, come linguaggio, come conoscenza attraverso il pensiero anziché attraverso
l'immagine.
La sua attività inizia dagli anni '50 con una fitta produzione di disegni che riportano al primordio del germe, o del fiore, o dell'organo sessuale.
Del 1962 sono le sue prime azioni artistiche, mentre entra in contatto con il movimento Fluxus. Introduce nel suo lavoro la croce, simbolo del Cristianesimo, ma anche della "razionalità" occidentale; il coniglio, che rappresenta il dialogo con il mondo naturale; gli ammorbidimenti ottenuti con il grasso e con il feltro (questi ultimi lo salvarono dall'assideramento quando precipitò con l'aereo nella pianura siberiana durante la II guerra mondiale).
Nelle sue azioni artistiche il materiale plastico era spesso integrato dal magnetofono, facendo ricorso a fonazioni, suoni gutturali, gesti acustici. Altro strumento informativo presente spesso nelle sue esibizioni era la lavagna su cui tracciava scritte e diagrammi.
Beuys, attraverso le azioni, le performances, le lezioni da lui impartite incessantemente durante il suo operato, ci ha lasciato questo messaggio: l'uomo deve volgersi verso la natura non da padrone dispotico capace di possederla, di piegarla ai propri voleri, ma da figlio umile mosso da una saggia pietà.
I trentacinque artisti chiamati hanno partecipato con una piccola opera nel formato universale A4, secondo la propria sensibilità e conoscenza del lavoro dell'artista.
Gli artisti sono: Paolo Albani, Cristina Andolcetti, Fernando Andolcetti, Vittore Baroni, Antonio Bobò, Sergio Borrini, Anna Boschi, Antonino Bove, Emma Caprini, Bruno Cassaglia, Cosimo Cimino, Mario Commone, Chiara Diamantini, Michele De Luca, Beatrice Donin, Giovanni Fontana, Lia Franzia, Mariano Frare, Delio Gennai, Alessio Gianardi, Alessio Guano, Rosalia Liberto, Ruggero Maggi, Alessio Manfredi, Romano Masoni, Paolo Megazzini
Clip art By naive Artist MoriceMarcuse
a Naife editing Video Made by the artist Morice Marcuse
one of the first work of the Naife Artist Morice Marcuse a brief trip inside is mind working on the steps of a Naife mind always looking for answers .
By Morice Marcuse