Filippo De Pisis Immagine del profilo

Filippo De Pisis

Italia
Artista (Pittura)
1896 - 1956
Venderequadri

De Pisis inizia adolescente a scrivere poesie, ma si dedica anche allo studio della pittura sotto la guida del maestro Odoardo Domenichini nella sua città natale, Ferrara, ed è proprio la pittura in seguito a portarlo a vivere una vita avventurosa, appassionata in varie città sia italiane Roma, Venezia e Milano, sia europee Parigi e Londra. Nel 1915 incontra De Chirico e il fratello Alberto Savinio a Ferrara per il servizio militare e nel 1917 Carlo Carrà. Conosce e si entusiasma rimanendo suggestionato del loro modo di concepire la pittura e, inizialmente, ne condivide lo stile metafisico ma poi brevi soggiorni a Roma e a Parigi all'inizio degli anni venti gli aprono nuovi orizzonti pittorici. Inizia a rielaborare un suo stile fatto di suggestioni e soggetti del tutto originali, dove il tratto pittorico diventa spezzato quasi sincopato, definito da Eugenio Montale "pittura a zampa di mosca". L'amicizia con Julius Evola gli consente di approfondire i suoi interessi esoterici e di trasferirli nell'arte moderna. De Pisis dopo avere scritto prose, liriche e poesie raccolte ne I Canti de la Croara ed Emporio nel 1916, nel 1920 inizia a scrivere il saggio La città dalle 100 meraviglie, pubblicato in seguito a Roma nel 1923, dove si può notare l'influenza dei fratelli De Chirico con la loro visione nostalgica e malinconica della pittura. Alla ricerca di nuovi stimoli si trasferisce nel 1925 a Parigi. Il soggiorno si protrasse ininterrottamente per quattordici anni rivelandosi proficuo sotto vari aspetti, ed essenziale sotto l'aspetto artistico. Conosce Édouard Manet e Camille Corot, Henri Matisse e i Fauves, per un uso più gestuale del colore e, oltre alle nature morte, dipinge nel periodo parigino paesaggi urbani, nudi maschili e immagini d'ermafroditi. Nel 1926 de Pisis fa una sua personale presentata da Carlo Carrà alla saletta Lidel di Milano e sulla scia del successo, riesce ad esporre la sua prima mostra personale parigina alla Galerie au Sacre du Printemps con la presentazione di De Chirico, continua in seguito ad esporre anche in Italia e inizia a scrivere articoli per L'Italia Letteraria e altre riviste minori. Stabilì un rapporto intenso con il pittore Onofrio Martinelli, già incontrato a Roma. Tra il 1927 e il 1928 i due artisti divisero anche una casa-studio, in rue Bonaparte. Entra quindi a far parte degli "italiani di Parigi", un gruppo d'artisti che comprendeva de Chirico, Savinio, Massimo Campigli, Mario Tozzi, Renato Paresce e Severo Pozzati, e il critico francese Waldemar George (che nel 1928 cura la prima monografia su de Pisis) presenta la mostra "Appels d'Italie" alla Biennale di Venezia del 1930. Durante il periodo parigino visita Londra, per brevi soggiorni che ripeterà ben tre volte, stringendo rapporti d'amicizia con Vanessa Bell e Duncan Grant.

Scopri opere d'arte contemporanea di Filippo De Pisis, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Artista rappresentato da Venderequadri. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2018 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Filippo De Pisis su Artmajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Filippo De Pisis. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.

Filippo De Pisis Immagine del profilo Grande

Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:

Visualizzare il profilo completo

Seguire

Rappresentato da una galleria

Tutte le opere di Filippo De Pisis

Scarica come PDF
Pittura intitolato "Venezia" da Filippo De Pisis, Opera d'arte originale, Acquarello
Venezia - Pittura, 18,9x13,2 in ©2018 da Filippo De Pisis - venice, venezia
"Venezia"

Acquarello | 18,9x13,2 in

Su richiesta
Pittura intitolato "Senza titolo" da Filippo De Pisis, Opera d'arte originale
Senza titolo - Pittura ©2018 da Filippo De Pisis -
"Senza titolo"

Pittura su Carta

Su richiesta
Pittura intitolato "Senza titolo" da Filippo De Pisis, Opera d'arte originale
Senza titolo - Pittura ©2018 da Filippo De Pisis -
"Senza titolo"

Pittura

Su richiesta
Pittura intitolato "Senza titolo" da Filippo De Pisis, Opera d'arte originale
Senza titolo - Pittura ©2018 da Filippo De Pisis -
"Senza titolo"

Pittura

Su richiesta
Filtri
Ordinare per:
Ti piace questo artista?
Porre una domanda

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti